Chi siamo

Aiutiamo chi è caduto a tornare in pista e a ritrovare, pedalando, equilibrio, voglia di fare e il piacere inconfondibile della libertà!

Ruota Libera è un negozio di riparazione e vendita di biciclette con un’anima sociale: qui accogliamo persone disoccupate, che vivono una situazione di difficoltà socio-economica, affiancandole in percorsi di preparazione al mondo del lavoro e inserimento occupazionale. Nella nostra officina possono sviluppare competenze tecniche e trasversali, comprendere le principali dinamiche di un contesto lavorativo, entrare in contatto con aziende del territorio.

Nei percorsi di preparazione al mondo del lavoro adottiamo un metodo che fa leva su:

1

Approccio esperienziale

Perché si impara di più, facendo. Offriamo alle persone accolte un contesto in tutto e per tutto simile a quello lavorativo, in cui sperimentarsi in azione e sviluppare competenze tecniche e trasversali.

2

Personalizzazione e condivisione del percorso

Costruiamo ogni percorso “su misura” insieme al diretto interessato, perché ogni persona ne percepisca l’utilità e il significato rispetto alla propria situazione.

3

Interazione

Perché si cresce meglio insieme agli altri, aiutandosi, osservando dei modelli, imparando ad accettare e valorizzare le differenze.

4

Desiderio come leva motivazionale

Perché un futuro immaginato, positivo, è un potente traino.

5

Inclusione e attenzione relazionale

Perché sentirsi parte di un gruppo dà sicurezza, sostiene la motivazione, spinge a migliorarsi.

Cerchiamo anche di costruire reti di collaborazione tra mondo profit e non-profit a vantaggio di tutti i membri e della collettività: diamo ascolto alle esigenze delle aziende locali, cercando di cogliere le loro attese e le problematiche principali che incontrano nell’inserimento di nuovi assunti. Questo ci aiuta a perfezionare i percorsi e valutare le competenze un adeguato metro di misura. Le aziende sono per noi partner che ci aiutano a migliorare i nostri percorsi e, ove possibile, accolgono nostri tirocinanti. Dall’altro lato ci impegniamo ad attivare uno stage solo per persone davvero pronte a un inserimento lavorativo, garantendo così alle aziende profili professionali affidabili e ai tirocinanti delle concrete opportunità di inserimento lavorativo.

La nostra storia

Ruota Libera nasce a Rovereto nel 2013, dal desiderio dei fondatori di unire la passione per la bicicletta, l’impegno sociale e la sensibilità ambientale. Il piccolo laboratorio iniziale, aperto due pomeriggi in settimana, si è via via sviluppato, diventando un vero e proprio negozio di biciclette.

2012 Nasce il laboratorio
2013 Viene fondata l'associazione
2015 Una vera officina
2017 DES Vallagarina
2021 Impresa sociale

Nel 2012, sotto l’egida dell’Associazione Nuove Rotte, era stato avviato a Nogaredo un laboratorio estivo di riparazione di biciclette, rivolto a tutti i ragazzi del posto e pensato in particolare per favorire l’integrazione di alcuni giovani migranti che, in situazione di difficoltà socio-economica, erano a rischio di emarginazione. L’iniziativa dimostrò fin da subito grandi potenzialità: oltre a incentivare la conoscenza reciproca e la costruzione di legami di solidarietà tra giovani italiani e stranieri, consentiva infatti di lavorare su un ampio ventaglio di competenze. I partecipanti sviluppavano capacità tecniche e meccaniche, competenze relazionali, linguistiche e comunicative, organizzative, e rafforzavano i pre-requisiti lavorativi (puntualità, abbigliamento adeguato, ordine e pulizia, ecc.).

Nel 2013, appena un anno dopo, fu fondata a Rovereto l’associazione di promozione sociale Ruota Libera. Col sostegno del Comune di Rovereto, venne sviluppato il progetto “Riciclofficina” che trovò la sua prima sede in via Zeni. Il laboratorio di riparazione di biciclette, inizialmente, era aperto alla cittadinanza con una frequenza di due pomeriggi in settimana. Al suo interno venivano accolte persone straniere e con fragilità, segnalate dai servizi socio-assistenziali del Comune di Rovereto, con l’obiettivo di favorirne l’integrazione e lo sviluppo di competenze.

Nel giro di pochi anni, il piccolo laboratorio iniziale è diventato una vera e propria officina di biciclette, aperta stabilmente alla cittadinanza. Nel 2015, la sede è stata trasferita in via Calcinari 7, in pieno centro storico di Rovereto: un punto molto più frequentato, visibile e facilmente raggiungibile, dove tutt’ora prosegue l’attività di Ruota Libera.

Nel 2017, Ruota Libera è entrata a far parte del DES Vallagarina. Il suo sviluppo è stato, di anno in anno, continuo e costante: è aumentato il personale, con apporto di nuove competenze e professionalità; è aumentato il giro d’affari e dunque la capacità di autofinanziamento; si sono ampliate le collaborazioni con partner territoriali, avviando nuovi progetti di supporto all’occupazione; è cresciuto il numero di persone seguite e re-inserite nel mondo lavorativo.

L’evoluzione di Ruota Libera ha portato alla decisione di costituire un’impresa sociale, forma giuridica senz’altro più adatta alle caratteristiche e al tipo di attività sviluppata presso il negozio-officina di via Calcinari: a fine 2021, è stata fondata dunque l’attuale Ruota Libera Impresa Sociale S.r.l., che ha ottenuto l’accreditamento socio-assistenziale presso la Provincia di Trento per l’ambito degli Interventi di accompagnamento al lavoro.

Grazie a chi ci sceglie e sostiene il nostro impegno

Scegliendo noi, sosterrai un progetto dal grande valore sociale che applica un modello di economia circolare, promuovendo il riciclo e la mobilità sostenibile.